EX EW EN CR



Installation view, Galleria Simondi, Torino

 

Installation view, Galleria Simondi, Torino

 

EX (Limonium catanese), 2025. Collage e serigrafia su carta, 26,8 x 22,2 cm.

 

EX (Ranuculus hostiliensis), 2025. Collage e serigrafia su carta, 28,4 x 22,5 cm.

 

EX (Hieracium tolstoii), 2025. Collage e serigrafia su carta, 27,9 x 21,1 cm.

 

EX (Puccinellia pannonica), 2025. Collage e serigrafia su carta, 25,4 x 20,6 cm.

 

EW (Psychotria cadigensis), 2025. Collage e serigrafia su carta, 25,8 x 20,5 cm.

 

EW (Ozothamnus selaginoides), 2025. Collage e serigrafia su carta, 27 x 20,6 cm.

 

EN (Dypsis linearis), 2025. Collage e serigrafia su carta, 27 x 20,5 cm.

 

EN (Cynometra beddomei), 2025. Collage e serigrafia su carta, 28 x 21,6 cm.

 

CR (Grevillea divaricata), 2025. Collage e serigrafia su carta, 28,8 x 20,3 cm.

 

Dal testo di Martina Angelotti scritto per la mostra FORSE DOMANI, Galleria Simondi, Torino

 

Testo completo

 

” (…) A questo lamento evocato dell’Ammophila, si uniscono anche quelli della Limonium catanese, della Psychotria ilocana, della Hieracium tolstoii. Piante perse per sempre che l’artista Lucia Veronesi ha riprodotto sotto forma di piccoli collage serigrafati, su cui affiorano foglie e arbusti del passato, su macchie di colore e pattern geometrici come a cercare un nuovo respiro.
Seguendo una ricerca dell’Università di Roma Tre che studia la possibilità di recuperare le piante estinte utilizzando i semi contenuti negli erbari, l’artista concepisce un sistema di elaborazione che combina l’approccio scientifico con quello artistico, partendo da alcune categorie che identificano il grado di pericolosità di estinzione delle piante.
Le sigle EX (extinct) ed EW (extinct in the Wild) che compaiono nei titoli dei collage, conferiscono lo stato di allarme su cui vertono le specie e ci invitano a riflettere sull’immensa e complessa categorizzazione che da secoli definisce lo stato di vita delle piante.
Se esistono ancora dei semi di piante dormienti, chiusi in piccole buste all’interno degli erbari, allora è necessario provare a risvegliarli, mettendo in campo le sperimentazioni possibili affinché possano nuovamente germogliare (…)”

 

From the text by Martina Angelotti written for the show FORSE DOMANI, Galleria Simondi, Torino

 

Full text

 

“(…) the voices of Limonium catanese, Psychotria ilocana, and Hieracium tolstoii—plants now lost forever, which artist Lucia Veronesi has recreated in the form of small, silk-screened collages on which leaves and shrubs from the past surface on patches of color and geometric patterns as if seeking a new breath.

Inspired by a study from the University of Roma Tre that explores the possibility of reviving extinct plants using seeds stored in herbariums, the artist devises a system that combines scientific and artistic approaches. She makes use of categories identifying extinction risk levels. The labels EX (extinct) and EW (extinct in the wild) in the collage titles convey the critical status of these species and prompt reflection on the vast, complex classification system that has defined plant life for centuries.

If seeds of dormant plants still exist, sealed in envelopes inside herbariums, then it becomes necessary to try to awaken them, carrying out all possible experiments so they may germinate again (…)”