The plants you kill are doing quite well



 

 

 

 

The plants you kill are doing quite well, 2025

monotipo ad olio su tessuto, ricamo e legno, 71×55 cm.

 

Dal testo di Martina Angelotti scritto per la mostra FORSE DOMANI, Galleria Simondi, Torino

 

Testo completo

 

“Non sono solo le banche del germoplasma o gli orti botanici, i custodi della specie. Anche le collezioni degli erbari rappresentano un immenso patrimonio di vita possibile, che necessita di un maggior riconoscimento per contribuire al processo di de-estinzione delle piante. È su questo che l’artista richiama la nostra sensibilità. Con la serie dei monotipi e ricamo su tessuto, dal titolo The plants you kill are doing quite well (2025), l’artista produce una sorta di atto psicomagico, riportando in vita attraverso un processo metamorfico del linguaggio, quelle piante che la scienza ha riscoperto in natura sotto nuove tassonomie. Piante che si credevano estinte, ma che – forse per tenacia forse per afflato di vita – hanno ripreso a vivere dentro altre atmosfere.
Quello dei monotipi è un nuovo vocabolario ricamato, un atto di cura verso le parole che sovrapponendosi generano una nuova fonetica. Un ringraziamento verso il potere germogliativo della pianta.
Sopravvivere alle ingerenze antropiche e alle devastazioni ambientali, non è cosa facile per semi che pesano poco meno di un grammo sul palmo di una mano. Eppure, il lavoro di Lucia Veronesi è un gesto di fiducia posto nei confronti della natura e di quello che Anna Tzing chiama la “rinascenza” degli organismi.”

 

The plants you kill are doing quite well, 2025

monotype on fabric, embroidery and wood, 71×55 cm.

 

From the text by Martina Angelotti written for the show FORSE DOMANI, Galleria Simondi, Torino

 

Full text

 

“Germplasm banks and botanical gardens are not the only custodians of the species. Herbarium collections, too, represent a vast heritage of potential life, deserving greater recognition to support the de-extinction process. This is the awareness the artist calls upon us to cultivate.
In the series of monotypes and embroidery on fabric titled The plants you kill are doing quite well (2025), Veronesi performs a kind of psychomagical act, bringing back to life, through a metamorphic language process, those plants science has rediscovered in nature under new taxonomies. Plants once thought extinct but now, perhaps through sheer tenacity or a breath of life, have returned to existence in new environments.
These monotypes become a new embroidered vocabulary, a gesture of care for the words that, layered upon one another, generate a new phonetic system. A gesture of gratitude for the plant’s germinative power.
Surviving human interference and environmental destruction is no small feat for seeds that weigh less than a gram in the palm of a hand. Yet Lucia Veronesi’s work is a gesture of faith in nature and in what Anna Tsing calls the “resurgence” of organisms”.